Dicembre 13, 2022
Il 12 dicembre u.s., Confcommercio e le OO.SS. di categoria, Filcams, Fisascat e Uiltucs, hanno sottoscritto un Protocollo Straordinario di Settore, che nasce dalla convergenza di alcune fondamentali premesse:
Sulla scorta di tali premesse, si è innanzitutto concordato che le trattative per il rinnovo del CCNL proseguiranno con l’obiettivo di trovare possibili soluzioni nell’arco del prossimo anno, attraverso un calendario di incontri già definito dall'allegato 1 all’interno del Protocollo.
Ai lavoratori in forza alla data di sottoscrizione dell’accordo, e che abbiano prestato attività lavorativa nel periodo 2020-2022, verrà corrisposto un importo una tantum lordo pari a 350,00 euro al IV livello, riparametrato sugli altri livelli di inquadramento.
Tale importo verrà riconosciuto in due soluzioni, nelle modalità seguenti:
Gli importi saranno erogati pro quota in rapporto ai mesi di anzianità di servizio maturata durante il periodo 2020-2022.
Non saranno conteggiati, ai fini dell’anzianità, i periodi di servizio militare, aspettative non retribuite, nonché tutti i periodi in cui non sia dato luogo a retribuzione a norma di legge e di contratto. Saranno computati, a mero titolo esemplificativo, il congedo di maternità, i congedi parentali e i periodi di sospensione e/o riduzione dell’orario di lavoro per la fruizione degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.
Gli importi non saranno utili ai fini del computo di alcun istituto contrattuale, né del trattamento di fine rapporto. In base ad un consolidato orientamento da parte dell’Agenzia dell’Entrate, gli stessi potranno essere assoggettati a tassazione separata.
Infine, a partire dal 1° aprile 2023, verrà erogata una somma pari a 30,00 euro lordi mensili al IV livello e riparametrata sugli altri livelli di inquadramento, da intendersi come acconto assorbibile dai futuri aumenti contrattuali. Gli importi corrisposti a livello aziendale a titolo di futuri aumenti contrattuali potranno essere assorbiti nel rispetto delle previsioni contenute nell’art. 216 del vigente CCNL.
Entrambe le erogazioni previste nel Protocollo, al personale con rapporto di lavoro a tempo parziale, verranno riconosciute sulla base dei criteri di proporzionalità. Invece, per il personale in apprendistato, sarà utile considerare il livello di inquadramento attualizzato al momento dell’erogazione dei suddetti importi.
Identiche intese sono state sottoscritte in ambito Confesercenti, Federdistribuzione e Distribuzione Cooperativa.
Confcommercio siglerà i medesimi contenuti del Protocollo Straordinario con Ugl Terziario.
PER INFORMAZIONI:
LO SCADENZARIO FISCALE DEL "FISCO SEMPLICE"
Marzo 16, 2023
Pensione anticipata flessibile. Quota 103 - istruzioni Inps
Marzo 14, 2023
Incremento contributo integrativo fondo pensione Mario Negri
Marzo 14, 2023
L'outlook della settimana. Il punto al 14 marzo 2023
Marzo 14, 2023
INPS: Osservatorio Assegno Unico Universale
Marzo 13, 2023
RIFORMA DEL FISCO, TRAGUARDO IN VISTA
Marzo 12, 2023