Dicembre 9, 2022
L’obiettivo comune deve essere quello di consentire uno sviluppo ordinato delle attività commerciali, riqualificando al tempo stesso gli spazi urbani e valorizzando il patrimonio architettonico, artistico e monumentale del Paese”.
Così Roberto Calugi, Direttore generale di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi, commenta l’apertura del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, all’approvazione in sede parlamentare degli emendamenti alla manovra volti a prorogare il regime autorizzativo semplificato per i bar e ristoranti che desiderano allestire uno spazio esterno temporaneo.
“Si tratta di un intervento che richiediamo da mesi – spiega il direttore Calugi – perché siamo convinti che i dehors, se ben allestiti, possano costituire un valore aggiunto per le imprese della ristorazione, ma anche un elemento qualificante per gli spazi urbani. Un giudizio condiviso dai cittadini. Secondo un’indagine condotta da Fipe-Confcommercio a fine 2021, i dehors suscitano emozioni positive nel 70% dei cittadini, che li ritengono funzionali per sviluppare convivialità in aree dove prima non c’era nulla e che spesso migliorano gli ambienti, rendendoli più armoniosi”.
LO SCADENZARIO FISCALE DEL "FISCO SEMPLICE"
Marzo 16, 2023
Pensione anticipata flessibile. Quota 103 - istruzioni Inps
Marzo 14, 2023
Incremento contributo integrativo fondo pensione Mario Negri
Marzo 14, 2023
L'outlook della settimana. Il punto al 14 marzo 2023
Marzo 14, 2023
INPS: Osservatorio Assegno Unico Universale
Marzo 13, 2023
RIFORMA DEL FISCO, TRAGUARDO IN VISTA
Marzo 12, 2023